+39 06 457 632 21

info@olympuscrossfit.it

  • 1RM: E una ripetizione massimale
  • AHAP: As hard as possible. Quanto più intenso è possibile eseguire un dato esercizio
  • Air Squat: una accosciata completa, eseguita a peso corporeo e senza sovraccarichi
  • AMRAP: As many rounds/repetitions as possible – Quante più ripetizioni è possibile eseguire di un dato esercizio
  • ATG: Ass to grass – Letteralmente culo per terra, indica uno squat molto profondo
  • Back Jerk: Jerk da posizione tergale
  • Box: Prendono il nome di “Box” i centri affiliati CrossFit
  • BP: Bench Press – Panca piana
  • BJ: Box Jump – Salto del box
  • BSQ: Back squat – Accosciata completa con sovraccarico tergale (posteriore)
  • BW: Body Weight – Peso Corporeo
  • Burpee: Da posizione in piedi, esegui un piegamento e passando per una semi accosciata, esegui un salto terminante con le mani dietro la nuca e con la distensione dell’anca
  • CO: Cash out – Chiudere il conto; Si tratta di un esercizio da svolgere al termine del Day Traning
  • Coach: È il tuo Dio
  • C&J: Clean and Jerk – Slancio; è una delle due specialità del sollevamento pesi. Nello slancio l’atleta prima compie un movimento detto girata, in cui porta il bilanciere all’altezza delle spalle, poi con un altro movimento si porta sotto il bilanciere per concludere l’alzata al di sopra del capo, a braccia tese.
  • CF: CrossFit
  • Cluster: Un Thruster unito ad un Clean
  • DB: Dumbell – Manubrio
  • DE: Dynamic Effort – Sforzo Dinamico
  • DL: Deadlift – Movimento mediante il quale si stacca un peso dal suolo
  • DU: Double Unders – Gesto attraverso il quale si eseguono due giri di fune con un solo salto
  • EMOM: Every Minute On the Minute – La formula prescrive di eseguire un determinato esercizio per ogni minuto, entro il termine del minuto stesso
  • Fals Grip: Presa falsa/carpia
  • FSQ: Front squat – Uno squat con il carico in posizione frontale, davanti alle spalle
  • Full Lock-out:
  • Hang clean: Una girata che parte dalla posizione finale del Dead Lift, hanging (appesa) alle braccia con i gomiti estesi
  • HS: Hand stand – Posizione verticale
  • HSPU: Hand stand push ups. Piegamenti in verticale.
  • HSW: Hand stand walk – Camminata in posizione verticale
  • Hollow Body Position: Posizione ginnica di tenuta addominale che simula una barchetta
  • Hook Grip: Presa ad uncino
  • Kb: Kettlebells
  • K2E: Knee to Elbow – Appesi alla sbarra, portare le ginocchia ai gomiti.
  • K2C: Knee to Chest – Appesi alla sbarra, portare le ginocchia al petto.
  • Kipping/kip: Movimento di apertura o chiusura repentina delle anche
  • GHD: Glute Ham Developer – Panca Romana
  • GHD- Situp: Un situp eseguito al GHD
  • GTOH: Ground To Over Head – La formula prescrive di portare un peso da terra sino a sopra la testa in qualsivoglia modo
  • Ladder: Scala – Protocollo di lavoro composto da più esercizi da eseguire con un numero di ripetizioni a scalare
  • ME: Max effort – Massimo sforzo
  • Med Ball: Palla medica
  • Med Ball Clean: Girata di una palla medica in accosciata
  • Metcon: Metabolic Conditioning – Lavoro atto al condizionamento metabolico
  • MU: Muscle up – Appesi alla sbarra o agli anelli, con una combinazione di movimenti, portare il corpo a supporto della sbarra/anelli stessi coi gomiti estesi

OHS: Over head squat. Uno Squat con il peso sopra la testa a carico delle braccia completamente distese.

  • Pendley Row:
  • PC: Power clean – Un clean eseguito senza passare per l’accosciata
  • PP: Push press – Una spinta dalle spalle con l’aiuto delle gambe per portare il peso in over head
  • PSN: Power Snatch: Uno snatch eseguito senza passare per l’accosciata
  • PR: Personal record – Record personale
  • PU: Pull Up – Trazioni alla sbarra; Partendo da una completa estensione dei gomiti, appesi alla sbarra, portare il mento al di sopra di essi
  • Re-bend: Ripiegamento
  • Rep: Ripetizione di un derterminato esercizio
  • RD: Ring Dip
  • RM: Repetition maximum – Massima Ripetizione cioè il massimo che si può sollevare in termini di peso in una unica volta
  • Rounds: Numero di giri di un determinato circuito.
  • RR: Ring Row
  • SD: Sumo dead lift – Stacco sumo
  • SDHP: Sumo dead lift high pull – Uno stacco sumo unito ad una tirata al mento
  • SN: Snatch – Strappo, il sollevamento avviene con un unico movimento, e una volta portato il bilanciere all’altezza delle spalle, l’atleta fa scivolare il corpo sotto la sbarra, per poi distendere le gambe e tornare in posizione eretta mantenendo il bilanciere sollevato sopra la testa.
  • SQ: Squat – Accosciata Completa
  • Swing: Movimento oscillatorio del corpo o di un oggetto
  • Set: Un numero specifico di ripetizioni. Ad esempio 3 set da 10 ripetizioni, indicato anche come 3×10 significa fare 10 ripetizioni, una pausa, altre dieci, una pausa e le ultime 10
  • TGU: Turkish get-up
  • THRU: Thruster
  • WOD: Workout of the day – Allenamento Del Giorno